Tematica Animali preistorici

Sauroposeidon proteles Wedel, Cifelli e Sanders, 2000

Sauroposeidon proteles Wedel, Cifelli e Sanders, 2000

foto 802
Ill.: LadyofHats
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Brachiosauridae Riggs, 1904

Genere: Sauroposeidon Wedel, Cifelli e Sanders, 2000

Descrizione

Sauroposeidon proteles, è il nome dato ad alcune gigantesche vertebre cervicali fossilizzate, trovate negli anni 1990 in strati del Cretacico inferiore in Oklahoma. Il proprietario di queste vertebre deve essere stato un animale enorme: forse il più alto di tutti i dinosauri. Il collo del Sauroposeidon era particolarmente lungo, anche se conosciuto in modo molto incompleto. La forma più simile, però, è il noto Brachiosaurus (= Giraffatitan) brancai: dalla comparazione tra i due animali, per il gigante dell'Oklahoma risulterebbe un'altezza di 18 metri. Rispetto al suo parente più conosciuto, però, il Sauroposeidon era probabilmente meno robusto in proporzione: pur raggiungendo una probabile lunghezza di circa 30 metri, il suo peso era forse di 50-70 tonnellate. Il Sauroposeidon (lucertola di Poseidone) deve essere stato uno degli ultimi giganteschi sauropodi nordamericani: fino al Giurassico superiore, infatti, il gruppo in questo continente è ben rappresentato, mentre già nel Cretaceo inferiore i resti cominciano a scarseggiare. Nel Cretaceo superiore, invece, l'unico sauropode nordamericano ben conosciuto è il titanosauro Alamosaurus, caratteristico degli Stati meridionali e probabilmente immigrato dal Sudamerica. Il Sauroposeidon condivideva il suo habitat con un altro gigante, questa volta carnivoro: si tratta del carcarodontosauride Acrocanthosaurus, lungo anche 13 metri. Ossa molto simili a quelle di Sauroposeidon sono state rinvenute in Croazia, nella regione istriana, ma sono più recenti, inoltre i resti sono frammentari e di un individuo giovanile, cosa che in assenza di reperti più completi non permette di comprendere le dimensioni dell'animale adulto, né se effettivamente si trattasse di un parente stretto del Sauroposeidon, o addirittura di una nuova specie dello stesso genere. I dinosauri istriani, e balcanici in generale, spesso sono versioni "nane" delle forme continentali, poiché nel cretaceo la zona dell'Adriatico settentrionale era una grossa isola, soggetta alle leggi evolutive del nanismo insulare.

Diffusione

È un genere estinto di dinosauro sauropode vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), noto da diversi esemplari incompleti tra cui un letto d'ossa e delle piste di impronte fossili ritrovati in Oklahoma, Wyoming e Texas, negli Stati Uniti. Il periodo a cui risalgono i fossili di Sauroposeidon combaciano con un periodo del Mesozoico in cui la biodiversità dei sauropodi in Nord America era notevolmente diminuita. Il Sauroposeidon fu l'ultimo sauropode nordamericano noto prima dell'assenza del gruppo sul continente per circa 40 milioni di anni, che si concluse poi con la comparsa dell'Alamosaurus.

Sinonimi

= Paluxysaurus jonesi Rose, 2007.

Bibliografia

–Holtz, T. R. (2011). "Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix" (PDF). Retrieved September 21, 2022.
–Brochu, C.A.; Long, J.; McHenry, C.; Scanlon, J.D.; Willis, P. (2002). Brett-Surman, M.K. (ed.). A Guide to Dinosaurs. San Francisco, CA: Fog City Press. pp. 112-205.
–Wedel, Mathew J.; Cifelli, Richard L. (Summer 2005). "Sauroposeidon: Oklahoma's Native Giant" (PDF). Oklahoma Geology Notes. 65 (2): 40-57.
–According to Wedel et al. (2005), the etymology of the name is based on Poseidon's association with earthquakes, not the sea.
–Wedel, Mathew J.; Cifelli, R. L.; Sanders, R.. K. (2000). "Osteology, paleobiology, and relationships of the sauropod dinosaur Sauroposeidon" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 45: 343-388.
–D'Emic, M.D.; Foreman, B.Z. (2012). "The beginning of the sauropod dinosaur hiatus in North America: insights from the Lower Cretaceous Cloverly Formation of Wyoming". Journal of Vertebrate Paleontology. 32 (4): 883-902.
–"Texas State Symbols". Texas State Legislature.
–Rose, Peter J. (2007). "A new titanosauriform sauropod (Dinosauria: Saurischia) from the Early Cretaceous of central Texas and its phylogenetic relationships" (web pages). Palaeontologia Electronica. 10 (2).
–"Biggest dinosaur identified". Sci/Tech. BBC News. November 3, 1999.
–Wedel, Mathew J.; Cifelli, R.L.; Sanders, R.K. (March 2000). "Sauroposeidon proteles, a new sauropod from the Early Cretaceous of Oklahoma" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 20 (1): 109-114.
–Molina-Perez & Larramendi (2020). Dinosaur Facts and Figures: The Sauropods and Other Sauropodomorphs. New Jersey: Princeton University Press. p. 55.
–Guinness World Records. Bantam Books. 2004. p. 110.
–Carpenter, Kenneth (2006). "Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus". In Foster, John R.; Lucas, Spencer G. (eds.). Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36. Albuquerque: New Mexico Museum of Natural History and Science. pp. 131-138.
–Paul, G.S., 2016, The Princeton Field Guide to Dinosaurs 2nd edition, Princeton University Press p. 230.
–Brusatte, Steve (2000). "Matt Wedel". Paleontology Interviews. Dino Land. Archived from the original on September 3, 2009.
–Wedel, M.J.; Cifelli, R.L. (2005). "Sauroposeidon: Oklahoma's native giant". Oklahoma Geology Notes. 65 (2): 40-57.
–Forster, C. A. (1984). "The paleoecology of the ornithopod dinosaur Tenontosaurus tilletti from the Cloverly Formation, Big Horn Basin of Wyoming and Montana". The Mosasaur. 2: 151-163.
d'Emic, Michael D.; Melstrom, Keegan M.; Eddy, Drew R. (2012). "Paleobiology and geographic range of the large-bodied Cretaceous theropod dinosaur Acrocanthosaurus atokensis". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 333-334: 13-23.
–Weishampel, David B.; Barrett, Paul M.; Coria, Rodolfo A.; Le Loeuff, Jean; Xu Xing; Zhao Xijin; Sahni, Ashok; Gomani, Elizabeth, M.P.; and Noto, Christopher R. (2004). ""Dinosaur Distribution"", in The Dinosauria (2nd), p. 264.
–Brinkman, Daniel L.; Cifelli, Richard L.; Czaplewski, Nicholas J. (1998). "First occurrence of Deinonychus antirrhopus (Dinosauria: Theropoda) from the Antlers Formation (Lower Cretaceous: Aptian – Albian) of Oklahoma". Oklahoma Geological Survey Bulletin. 146: 1-27.
–Nydam, R.L.; Cifelli, R. L. (2002a). "Lizards from the Lower Cretaceous (Aptian-Albian) Antlers and Cloverly formations". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (2): 286-298.
–Cifelli, R. Gardner; Nydam, R.L.; Brinkman, D.L. (1999). "Additions to the vertebrate fauna of the Antlers Formation (Lower Cretaceous), southeastern Oklahoma". Oklahoma Geology Notes. 57: 124-131.
–Kielan-Jarorowska, Z.; Cifelli, R.L. (2001). "Primitive boreosphenidan mammal (?Deltatheroida) from the Early Cretaceous of Oklahoma". Acta Palaeontologica Polonica. 46: 377-391.


01076 Data: 01/01/2010
Emissione: Dinosauri
Stato: Djibouti
03964 Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in foglio
di 36 v. diversi